TRASPARENZA

Trasparenza

La pubblicazione dei dati di seguito riportati adempie agli obblighi disposti dall’articolo 9 della Legge 112 del 7 ottobre 2013.

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 8 agosto 2013, n. 91

Testo del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91 (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 186 del 9 agosto 2013), coordinato con la legge di conversione 7 ottobre 2013, n. 112 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo.». (13A08109) (GU n.236 del 8-10-2013) Vigente al: 8-10-2013

Art. 9

Disposizioni urgenti per assicurare la trasparenza, la semplificazione e l’efficacia del sistema di contribuzione pubblica allo spettacolo dal vivo e al cinema.

  1. Gli enti e gli organismi dello spettacolo, finanziati a valere sul Fondo unico dello spettacolo di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163, o ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e successive modificazioni, pubblicano e aggiornano le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi ed artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione o consulenza: a) gli estremi dell’atto di conferimento dell’incarico;
  2. b) il curriculum vitae;
  3. c) i compensi, comunque denominati, relativi al rapporto di lavoro, di consulenza o di collaborazione.
  4. Le informazioni di cui al comma 2 sono pubblicate dagli enti ed organismi entro il 31 gennaio di ogni anno e comunque aggiornate anche successivamente. Ai predetti soggetti non possono essere erogate a qualsiasi titolo somme sino alla comunicazione dell’avvenuto adempimento o aggiornamento.

 

Dati aggiornati al 29/01/2025

 

Presidente e direttore artistico
Claudio Prati
Estremi atto di conferimento – verbale di assemblea

Data dell’atto di nomina – 01/06/2020

compenso: carica a titolo gratuito

Vicepresidente
Elena Molon

Estremi atto di conferimento – verbale di assemblea

Data dell’atto di nomina – 01/06/2020

compenso: carica a titolo gratuito

 

CURRICULUM

CLAUDIO PRATI
Nato in Svizzera, diplomato in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, nel 1986 si trasferisce a New York dove studia con il prof. Peter Campus nei corsi M.A di Videoart e Special Project Mixed Media. Tornato a Lugano nel 1988, inizia l’attività di produzione fondando l’Associazione culturale Avventure in Elicottero Prodotti, collettivo artistico con cui realizza performance multimediali e organizza workshop di teatro, danza e nuove arti visive. Nel 1996 l’Associazione si amplia con la nascita a Milano dell’Associazione e Compagnia di danza contemporanea Ariella Vidach – A.i.E.P., di cui è socio fondatore e co-produttore, con la quale svolge attività di ricerca sulle possibilità performative delle tecnologie digitali e dei sistemi di Motion Capture applicati alla danza. Nel 1999 inizia a dedicarsi con regolarità alla realizzazione di video producendo Beat BOX, montaggio dall’omonima performance, selezionato al concorso TTV di Riccione. L’anno successivo ottiene una menzione speciale al festival di videodanza “Coreografo Elettronico” di Napoli per la regia del video digitale E-motions, coprodotto da RTSI (Radio Televisione Svizzera Italiana), con cui è anche finalista al concorso Riccione TTV del 2002. Nel 2004 partecipa al Videodance di Atene, al festival TTV di Riccione e a Invideo di Milano con il video Les Buffers, tratto dall’omonimo spettacolo, con musiche originali di Stimmhorn e KoldElectronics, realizzato in collaborazione con la Televisione della Svizzera Italiana.

Nel 2007 realizza il suo ultimo video CROMOSONICS, con coreografia e interpretazione di Ariella Vidach, presentato in anteprima in Svizzera nel gennaio 2008. Il 2008 è anche l’anno di creazione di interVITA, performance di danza interattiva che utilizza un sistema di accelerometri sviluppato da STMicroelectronics. Il 2009 vede invece la nascita del progetto Cyclum / .MOV, che debutta a Settembre all’interno dei mondiali di Ciclismo su strada Mendrisio 2009.

Conduce con Ariella Vidach laboratori e seminari dedicati al rapporto tra danza, multimedia e all’interattività a Milano e a Lugano. Dal 2009 segue e coordina le attività MEET THE MEDIA GURU tavole rotonde e presentazioni pubbliche delle più interessanti personalità culturali politiche ed artistiche del nostro decennio, che hanno luogo all’interno della Mediateca S. Teresa a Milano.
Nel corso del 2010 e 2011 è co-direttore artistico dei progetti NAO Nuovi Autori Oggi e Tec Art Eco, impegnandosi nella promozione e diffusione dei saperi legati alle nuove tecnologie nel contesto dell’arte performativa.

ELENA MOLON
Elena Molon completa la sua formazione di danzatrice e insegnante di danza classica con Mariaberica Dalla Vecchia, segretaria dell’Associazione dei Docenti facenti riferimento all’Academie PRINCESSE GRACE di Montecarlo. Si perfeziona appropriandosi della tecnica Balanchine, attraverso specifici seminari per danzatori e insegnanti tenuti da Suki Schorer, e attraverso aggiornamenti con altri insegnanti, tra cui Rossella Rossi, danzatrice presso il Teatro dell’Opera di Dresda, Christine Sturnik, danzatrice per Maurice Bejart, Wayne Byrne. Amplia la sua qualifica come danzatrice di danza contemporanea con la frequenza dell’Accademia M,A,&S di Milano. Aggiornamenti con: DV8, Jasmin Vardimon, Diane Madden, David Hernandez, Susanne Linke, Mathilde Monnier, Emio Greco, Jeremy Nelson, Mariah Maloney, Inaki Azpillaga, Ariella Vidach, Abbondanza-Bertoni, e molti altri.

In ottemperanza alla Legge 124/2017 si pubblicano i contributi ricevuti nel corso del 2023/24 dall’Associazione DiDstudio

Ministero della Cultura – Art.41 Ricambio generazionale – saldo 2022 –  12.684,16 il 27/07/2023
Ministero della Cultura – Art.41 Ricambio generazionale – acconto 2023 –  22.361,15 il 24/08/2023
Comune di Milano: acconto NAO Performing Festival 2022 – 8.650,50 il 02/02/2023
Comune di Milano: saldo 2022 Milano è Viva – 45.000,00 il 22/02/2023
Comune di Milano: saldo NAO Performing Festival 2022 – 8.650,50 il 02/08/2023
Fondazione di Comunità: saldo Bando 57 del 2022 –  41.365,69 il 22/09/2023
Regione Lombardia: I acconto Progetti promozione educativa e culturale 2022 – 5.250,00 il 12/01/2023
Regione Lombardia: II acconto Progetti promozione educativa e culturale 2022 – 6.750,00 il 16/03/2023
Regione Lombardia: saldo Progetti promozione educativa e culturale 2022 – 3.000,00 il 28/04/2023
Comune di Milano: acconto  –  8.993,55 il 29/01/2024
Ministero della Cultura – Art.41 Ricambio generazionale – saldo 2023 –  15.565,85 il 13/05/2024
Regione Lombardia: Avviso Unico Cultura 2024 – € 10.800,00 il 31/07/2024
Ministero della Cultura – Art.41 Ricambio generazionale – anticipo € 21.319,02 il 02/08/2024
Comune di Milano:  acconto  –  € 8.993,55 il 27/09/2024
Comune di Milano:  saldo  –  € 8.993,56 il 28/10/2024